Cara mamma,
Se ti senti stanca, confusa o preoccupata per le sfide comportamentali del tuo bambino, o se noti difficoltà di gestione emotiva che non sai come affrontare, voglio dirti una cosa importante: non sei sola!
Quei comportamenti sono spesso un linguaggio. Il tuo piccolo sta provando a dirti qualcosa, un bisogno o un disagio profondo che non riesce ancora a verbalizzare. Questo accade perché i bambini, specialmente i più piccoli, esprimono il loro mondo interno attraverso il corpo e le azioni, dato che il loro sviluppo emotivo e cognitivo è ancora in costruzione. Ogni comportamento ha una ragione, e spesso è una strategia che il bambino adotta per gestire sensazioni intense o per chiedere aiuto.
Ti riconosci qui?
- Il tuo bambino non ascolta?
- Ha reazioni intense o problemi a gestire la rabbia? (Spesso, la rabbia nei bambini è una risposta a frustrazione, sentirsi incompresi o insicurezza. Può nascere quando non riescono a far coincidere ciò che desiderano con la realtà o a esprimere un "no" con le parole).
- È sempre in movimento e non si concentra? (Questo potrebbe indicare una ricerca di stimoli sensoriali, una fatica a organizzare il proprio pensiero o l'attenzione, o un modo per scaricare tensioni interne accumulate che il corpo non riesce a contenere).
- Non sai cosa fare con un bambino che fatica a interagire o si mostra aggressivo? (L'aggressività, a volte, è un tentativo di comunicare un disagio relazionale, una difficoltà a esprimere i propri desideri o un modo per stabilire dei confini, seppur in modo non adeguato. Può anche derivare da un senso di impotenza o dalla difficoltà a gestire la propria energia).
- Ti sembra che abbia poca fiducia in sé o ansia in situazioni nuove? (Questi aspetti possono manifestarsi anche attraverso irrequietezza motoria, comportamenti evitanti, chiusura o una ricerca eccessiva di rassicurazione, poiché il corpo riflette lo stato emotivo interno).
- Il tuo bambino ha difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno? (Spesso i disturbi del sonno nei bambini possono essere collegati a tensioni emotive, ansie o difficoltà a "spegnersi" dopo una giornata intensa, riflettendo un'incapacità di rilassamento corporeo e mentale).
Se hai questi dubbi, sono qui per te.
La psicomotricità infantile è la chiave per comprendere il suo mondo interiore e aiutarlo a crescere sereno. Non agiamo solo sul comportamento, ma sul suo significato psicologico, sulle sue radici nel corpo e su come il movimento può diventare strumento di espressione, di regolazione emotiva e di costruzione di una maggiore sicurezza in sé.
Tre mosse subito per te:
- Detective del "Quando": Prova a osservare in quali momenti o situazioni il comportamento difficile si manifesta. C'è un legame con la stanchezza, la fame, un ambiente troppo affollato o un cambio di routine? Questo ci dà indizi sul trigger psicologico.
- "Parole Segrete": Dai voce a ciò che provi. Quando il tuo bambino è in difficoltà, prova a dare tu un nome a ciò che credi stia provando (es. "Vedo che sei frustrato perché non riesci a montare quel pezzo. È difficile, vero?" oppure "Sembri arrabbiato perché non vuoi andare via dal parco"). Questo convalida la sua emozione e lo aiuta a riconoscerla e, nel tempo, a gestirla.
- "Angolo della Calma": Un Rifugio Sicuro: Prepara un piccolo spazio tranquillo e accogliente a casa, con pochi giochi, magari cuscini o libri, dove possa ritirarsi quando si sente sopraffatto. Offrire un luogo sicuro per l'autoregolazione emotiva è fondamentale per il suo benessere psicologico.
Il tuo prossimo passo? Un Primo Colloquio con me.
Se senti che serve di più, o cerchi un supporto personalizzato per il tuo bambino, ti propongo un Primo Colloquio Online, così mi potrai raggiungere ovunque sei, per ogni tua comodità!
Il colloquio è un tempo prezioso dedicato interamente a te, per un ascolto professionale e un primo orientamento specifico per il tuo bambino. Sarà un passo fondamentale per la serenità familiare.
Non affrontare questi dubbi da sola! Sono qui per offrirti aiuto psicomotorio e sostegno alla genitorialità.
Scrivimi qui per prenotare il tuo consulto e scoprire come posso aiutarti. Ti aspetto!